ASSEGNOUNICO – se i genitori sono separati?

#losapeviche

Come si fa????

La regola รจ differente rispetto agli assegni familiari, a beneficio per giurisprudenza costante del genitore collocatario.
๐Ÿ‘‡๐Ÿป
La regola generale vuole infatti che lโ€™assegno unico, in caso di genitori separati o divorziati con affido condiviso dei figli, debba essere ripartito tra i due genitori nella misura del 50% ciascuno. La misura, infatti, mira a sostenere il ruolo dei genitori e proprio per questo รจ riconosciuto a chi si prende cura dei figli.

Quando lโ€™affido รจ condiviso, infatti, si presuppone che siano entrambi i genitori a prendersi cura dei figli e proprio per questo motivo lโ€™assegno deve essere equamente ripartito.

In ogni caso, anche se la regola generale prevede questo, i genitori separati o divorziati possono anche accordarsi, nellโ€™interesse dei figli, affinchรฉ a percepirli sia solo uno dei due. Fermo restando che puรฒ presentare la richiesta solo il genitore che convive con i figli, in sede di domanda รจ necessario inserire anche il codice fiscale dellโ€™altro genitore. E lโ€™assegno sarร  accreditato nella misura del 50% sugli IBAN di entrambi.

Hai dubbi??? #chiedimise
Avvoizzo@gmail.com

Informazioni su Olga Izzo

Classe '82, Avvocato, Mediatore professionista, specializzata SSPL FEDERICO II di NAPOLI. Autrice, docente diย  diritto e procedura civile - corso teorico e pratico per le scuole superiori nellโ€™ambito del progetto ASL (alternanza scuola Lavoro) oltre che per enti privati per la preparazione allโ€™esame di stato, formatore in materia di Contratti per lA wedding luxury accademy di Cira Lombardo. Esperta in anomalie bancarie e finanziarie, si occupa di contrattualistica societaria e trasformazioni. Fa parte dellโ€™elenco speciale di avvocati della Coa di Nola aderente alย  PROTOCOLLO DI INTESA ISTITUTIVO DEL SERVIZIOย "SPAZIO ASCOLTO" e "ACCOGLIENZA VITTIMEโ€ per il diritto di famiglia.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrร  pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati *