Voucher salva vacanza … cos’è?

Cosa accade ai nubendi che abbiamo versato tempo prima dell’imperversare della pandemia delle somme di denaro a titolo di caparra o di acconto a favore di agenzie per la consueta honeymoon e che si siano trovati nell’impossibilità sopravvenuta per covid-19 di rinunciare alla partenza , possono chiedere la risoluzione del contratto stesso, con diritto alla restituzione delle somme versate?

Altro quesito frequente di questi ultimi tempi, atteso il Proliferarsi caotico delle ordinanze.

Ebbene giova ricordare che il decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020, ha riconosciuto la possibilità di creare un particolare titolo di credito, chiamato “voucher salva-vacanza”. Questo documento viene rilasciato a coloro che, dopo aver prenotato o acquistato un soggiorno e dopo aver versato il relativo prezzo o una parte di esso, si siamo trovati costretti a rinunciare al viaggio o all’evento programmato per una delle ragioni indicate dal provvedimento normativo, tra le quali rientrano anche i divieti imposti dalle autorità amministrative per contrastare la diffusione del virus.

Il voucher in questione, dal valore pari agli importi complessivamente versati dall’acquirente per i servizi turistici o inferiore , ma con rimborso della differenza di prezzo, è valido per tutte le strutture ricettive italiane e a prescindere dalla nazionalità del cliente e dalla sede dell’agenzia di viaggio o del portale tramite cui è stata effettuata la prenotazione, e può essere utilizzato entro 1 anno dalla sua emissione.

Informazioni su Olga Izzo

Avvocata OLGA IZZO Specializzata, Cassazionista , Mediatore, esperta in Diritto Civile, Societario e di Famiglia L’Avv. Olga Izzo è un avvocato cassazionista con una solida esperienza nell’assistenza giudiziale e stragiudiziale, esperta nella contrattualistica bancaria e non solo la sua attività e’ rivolta sia a privati che a imprese. Il cor business dello studio di consulenza multidisciplinare di cui e’ founder AMBITO LEGALE si concentra principalmente sul diritto civile, con particolare attenzione al diritto societario e al diritto di famiglia. Grazie a un approccio altamente personalizzato e orientato alla soluzione delle problematiche legali, l’Avvocata fornisce consulenza qualificata e assistenza in controversie di natura contrattuale, responsabilità civile, successioni, tutela del patrimonio e gestione delle dinamiche aziendali. Nel campo del diritto di famiglia, si occupa di separazioni, divorzi, tutela dei minori e altre questioni delicate che richiedono competenza e sensibilità. Con una costante attenzione all’evoluzione normativa e giurisprudenziale, l’Avvocata si distingue per professionalità, strategia e dedizione, offrendo ai propri assistiti un supporto legale efficace e su misura.