Assistenza Familiare

Che ci sia un obbligo morale ad aiutare chi ci ha allevato, questo pare ovvio. Ma sai che si configura – anche e soprattutto- come reato il figlio che non aiuta i genitori?

Le fattispecie penali che vengono in rilievo sono l’abbandono di incapaci e la violazione degli obblighi di assistenza familiare

Addirittura, in alcuni casi l’obbligo di aiutare e assistere i genitori, ove non adempiuto, può integrare una fattispecie di reato, ovverosia l’abbandono di incapaci.

L’articolo 591 del codice penale, infatti, punisce con la reclusione da sei mesi a cinque annichiunque abbandona una persona incapace di provvedere a se stessa per una serie di cause tra le quali anche la malattia di corpo o la vecchiaia, della quale abbia la custodia o debba avere cura.

Anche dal punto di vista civilistico, i figli hanno dei precisi doveri di cura rispetto alla madre e al padre e a sancirlo sono gli articoli 433 e seguenti del codice civile, che disciplinano gli alimenti legali.

Si tratta, in sostanza, di prestazioni di assistenza materiale che vanno riconosciute nei confronti di chi non è in grado di provvedere autonomamente al proprio mantenimento e che sono poste a carico di soggetti vicini al bisognoso, tra i quali i figli, anche adottivi.

Informazioni su Olga Izzo

Avvocata OLGA IZZO Specializzata, Cassazionista , Mediatore, esperta in Diritto Civile, Societario e di Famiglia L’Avv. Olga Izzo è un avvocato cassazionista con una solida esperienza nell’assistenza giudiziale e stragiudiziale, esperta nella contrattualistica bancaria e non solo la sua attività e’ rivolta sia a privati che a imprese. Il cor business dello studio di consulenza multidisciplinare di cui e’ founder AMBITO LEGALE si concentra principalmente sul diritto civile, con particolare attenzione al diritto societario e al diritto di famiglia. Grazie a un approccio altamente personalizzato e orientato alla soluzione delle problematiche legali, l’Avvocata fornisce consulenza qualificata e assistenza in controversie di natura contrattuale, responsabilità civile, successioni, tutela del patrimonio e gestione delle dinamiche aziendali. Nel campo del diritto di famiglia, si occupa di separazioni, divorzi, tutela dei minori e altre questioni delicate che richiedono competenza e sensibilità. Con una costante attenzione all’evoluzione normativa e giurisprudenziale, l’Avvocata si distingue per professionalità, strategia e dedizione, offrendo ai propri assistiti un supporto legale efficace e su misura.